Cappotti: l’arma per affrontare l’inverno

Quando ho un appuntamento con un’amica e mi dice che non sa cosa mettersi, io rispondo sempre: “indossa un bel cappotto ed esci”. Lei a quel punto mi guarda incredula e ride, e anch’io insieme a lei. Però, in realtà, ci credo davvero: jeans, maglione oversize, stivali e il tutto coperto da un cappotto lungo e dritto. Sono pronta.

Per le grandi cose però si sa, bisogna tornare indietro nella storia. C’è stato un modello negli anni 80 che è diventato un’icona di stile contemporanea: si chiama 101801 ed è il cappotto più famoso di Max Mara, creato da Anna Maria Beretta (stilista), nel 1981. Doppiopetto, cashmere e lana, color cammello, lungo fino al polpaccio e maniche oversize. Ha segnato la moda italiana nel mondo, esprimendo eleganza e allo stesso tempo disinvoltura, incarnando il modello di una donna che camminava verso uno stile manageriale e una crescente modernizzazione.

Vi ricorda qualcosa? È il modello più in voga di quest’anno. Segno di una moda che ritorna sempre.

Quali sono i modelli del 2020-2021? Dopo esserci arrese al cappotto cammello come super tendenza di queste ultime stagioni e segno dell’era di una donna contemporanea, tanti sono i modelli con nuance che partono dal beige – più scuro o più chiaro – e arrivano ad una sfumatura più biscottata. Toni neutri e sofisticati. Ma anche l’intramontabile cappotto nero o colori più azzardati, come il bordeaux o arancione, sono caratteristici di questo autunno-inverno.

Quanto alle linee ci si può sbizzarrire: fluide, longilinee oppure squadrate o esuberanti. Il collo tende ad essere alto con il cappuccio e la cintura a chiusura oppure collo a revers e chiusura frontale, spesso a doppiopetto. 

La lunghezza tra ginocchio e caviglia continua a sbaragliare la concorrenza. Ma la regola del “se non sono alta non posso mettere il cappotto lungo” la lascio a voi. Io preferisco osare, l’importante è con consapevolezza. 

Fonte foto: Zara e Mango

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...